È costituzionalmente legittimo il divieto di appello avverso le sentenze di proscioglimento per particolare tenuità all’esito del rito abbreviato? Sollevata questione di legittimità costituzionale sull’art. 443 c.p.p.

01 settembre 2025

Con ordinanza del 09.07.2025 la Corte Militare di Appello di Roma ha giudicato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, in relazione agli artt. 3 e 24 della Costituzione, sull'art. 443, comma 1, c.p.p., nella parte in cui esclude che l'imputato possa proporre appello contro le sentenze di proscioglimento per particolare tenuità del fatto, ai sensi dell'art. 131-bis c.p. emesse all’esito di rito abbreviato.

 

Nel procedimento principale, nell’ambito di rito abbreviato, il GUP presso il Tribunale Militare di Verona assolveva un assistito dello Studio Ceoletta dal reato ascritto in quanto non punibile per particolare tenuità del fatto.

 

Avverso tale sentenza, del luglio 2024, il difensore proponeva appello, con cui chiedeva: in via principale, l'assoluzione perché il fatto non sussiste, anche ai sensi dell'art. 530, comma 2, c.p.p.; in subordine, l'assoluzione perché il fatto non costituisce reato; in estremo subordine,  la riqualificazione del fatto quale ingiuria reale e solo in via estremamente graduata la declaratoria di non punibilità ai sensi dell'art. 228 c.p.m.p.

 

Veniva, quindi, fissata udienza avanti alla Corte Militare di Appello di Roma per il giorno 09.07.2025. In vista di quell’udienza ed in replica al PGM che chiedeva l’inammissibilità dell’appello e la sua conversione in ricorso per Cassazione la difesa presentava due memorie scritte, in cui prospettava e sollevava la questione de qua.

 

Sulla rilevanza della questione la Corte Militare di Appello ritiene non vi sia alcun dubbio, in quanto la prospettata declaratoria di illegittimità costituzionale dell'art. 443, comma 1,c.p.p. consentirebbe allaCorte di valutare nel merito leragioni proposte dall'appellanteelafondatezza della richiesta di assoluzione, perché il fatto nonsussiste, perché ilfatto non costituisce reato ovvero per l'applicazione della causa di non punibilità di cui all'art. 228 c.p.m.p

 

Rileva la Corte Militare di Appello, infatti, che la sentenza che dichiara la non punibilità del fatto ex art. 131-bis cod. pen., pur integrando una decisione di proscioglimento, contiene un vero e proprio accertamento dell'illecito penale, che, in quanto avente efficacia di giudicato, può costituire presupposto di una domanda di risarcimento del danno nel successivo giudizio civile.

In merito alla considerazione secondo cui la richiesta di giudizio abbreviato comporta anche l'accettazione preventiva di limitazioni alla facoltà di appello può osservarsi: in primo luogo, che una limitazione del diritto di appello, che riguardi sentenze aventi il significato di accertamento della commissione del reato, introduce, a parere della Corte, una limitazione inaccettabile del diritto di difesa, ex art. art. 24 Cost.; in secondo luogo, che, quanto all'obiettivo, certamente meritevole di tutela giuridica, di semplificazione e accelerazione dei processi, l'esclusione dell'appello per le sentenze di proscioglimento, in abbreviato, per la particolare tenuità del fatto, potrebbe costituire un disincentivo alla scelta del giudizio abbreviato, per l'imputato che confidi in una assoluzione piena, sulla base degli atti, e si prospetti comunque la possibilità di proporre appello, ove il giudice non pervenga ad una formula assolutoria di esclusione della responsabilità penale.

Per tali ragioni la questione non è manifestamente infondata.

Non rimane che attendere gli aggiornamenti sulla questione sollevata.  

Archivio news

 

News dello studio

set1

01/09/2025

È costituzionalmente legittimo il divieto di appello avverso le sentenze di proscioglimento per particolare tenuità all’esito del rito abbreviato?  Sollevata questione di legittimità costituzionale sull’art. 443 c.p.p.

È costituzionalmente legittimo il divieto di appello avverso le sentenze di proscioglimento per particolare tenuità all’esito del rito abbreviato? Sollevata questione di legittimità costituzionale sull’art. 443 c.p.p.

Con ordinanza del 09.07.2025 la Corte Militare di Appello di Roma ha giudicato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, in relazione agli artt. 3 e

giu5

05/06/2025

UN’INTERESSANTE PRESA DI POSIZIONE DELLA CORTE MILITARE DI APPELLO: “SI FACCIA I CA**I SUOI” NON È INGIURIA AD INFERIORE

UN’INTERESSANTE PRESA DI POSIZIONE DELLA CORTE MILITARE DI APPELLO: “SI FACCIA I CA**I SUOI” NON È INGIURIA AD INFERIORE

Il capo IV del Titolo III del Codice penale militare di pace tratta “Dell’abuso di autorità” e i reati contenuti nel capo IV sono due: l’art. 195 c.p.m.p. violenza contro

mag27

27/05/2025

DIRITTO DI DIFESA E PARTECIPAZIONE NEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE: LE COMUNICAZIONI ALL’INQUISITO

DIRITTO DI DIFESA E PARTECIPAZIONE NEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE: LE COMUNICAZIONI ALL’INQUISITO

Come si concilia il diritto di difesa e di partecipazione dell’interessato con il procedimento disciplinare? Nel rispetto dei principi generali previsti dalla legge 241/90, il d.lvo 66/2010 -

News Giuridiche

set21

21/09/2025

Ufficio centrale degli archivi notarili: concorso per 10 ausiliari

Selezione per operatori con scadenza delle

set20

20/09/2025

La ''ratio'' del Codice rosso nel mondo del lavoro

La valutazione dei rischi aziendale in

set19

19/09/2025

Nordio, separazione carriere e efficienza della giustizia obiettivi centrali

Le parole del Guardasigilli al 51° forum